Cibo & vino
Orgoglio di comunitàUNIONE DEI COMUNI PARTE MONTIS
MASULLAS
14 e 28 OTTOBRE 2018
Scopri il programma
ORE 09:30
Check-In
Apertura infopoint, registrazione, prenotazioni per le escursioni e iscrizioni ai laboratori tematici
ORE 10:00
Presentazioni
Presentazione della manifestazione e saluti delle autorità
ORE 10:30
Aperture
Apertura degli stand delle attività produttive del Parte Montis.
Inizio visite guidate al museo, alle chiese e ai murales
Inizio partenze bus navetta verso il giacimento di ossidiana e su Carongiu de Fanari
Inizio laboratori tematici
Show cooking
Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.
Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

Francesco Zucca
Ristorante: Bistrot100 – Cagliari
Francesco Zucca è un cuoco appassionato che ha trasformato i gesti quotidiani della mamma e della nonna, maestre della cucina casalinga, in un mestiere da portare avanti con passione, dedizione e amore per la sua terra.

Marina Ravarotto
Ristorante: ChiaroScuro
“Chef. Sognatrice. Testarda. Ciclista. Generosa. Emotiva. Guerriera. Amo cucinare ed amo la mia terra. In maniera viscerale”: così si descrive Marina Ravarotto proprietaria del ristorante ChiaroScuro a Cagliari.

Alberto Sanna
Ristorante: Il Campidano
Secondo la classifica stilata da Forbes nel 2017, Alberto Sanna è uno tra i giovani super talenti italiani che la giuria internazionale della rivista ha inserito nell’esercito di 300 fenomeni d’Europa.
MenÙ del territorio
Un menù a più portate per godere appieno dei profumi e dei sapori della nostra terra.
Il menù che distribuiranno le Pro Loco sarà distribuito a partire dalle 18:00 e ci sarà un ticket di 10,00 € più 3,00 € per un calice di vino.

Cosa visitare
a masullas

Come muoversi e arrivare a masullas
Con le ferrovie dello Stato si può arrivare fino alla Stazione Uras-Mogoro a 10 minuti da Masullas.
Da Cagliari, sono circa 75 km. Prendere la SS131, proseguire verso l’uscita di Mogoro e imboccare la SP44, dopo circa 500 metri prendere la terza a sinistra e imboccare la SP51, fino a raggiungere il paese.
Da Oristano, sono circa 35 km. Percorrere la SS131, fino all’uscita di Uras. Proseguire poi sulla SS442 fino al bivio con la SP51, girare a destra, passare il comune di Siris e entrare nel comune di Masullas.
Da Nuoro, sono circa 120 km. Percorrere la SS131 DCN, in direzione Cagliari/Sassari/Oristano. Svoltare a destra allo svincolo per Cagliari e proseguire sulla SS131, passare Oristano e uscire a Uras. Proseguire poi sulla SS442 fino al bivio con la SP51, girare a destra, passare il comune di Siris e entrare nel comune di Masullas.

i comuni del
parte montis
Il suo territorio copre una superficie di circa 100 kmq e riunisce una popolazione totale di quasi 7.000 abitanti



Comune di Gonnostramatza

Comune di Masullas

Comune di Mogoro

Comune di Pompu

Comune di Simala

